Boero presenta
1831 ESTERNI
Il colore italiano

13.5.25

1831 ESTERNI – Il colore italiano, LA NUOVA COLLEZIONE COLORE PER ESTERNI FIRMATA BOERO

Boero, punto di riferimento per il mondo del design, dell’architettura e dell’edilizia in tema di colore, sistemi vernicianti ed efficienza energetica dell’involucro edilizio, arricchisce la sua offerta dedicata al colore con una nuova mazzetta: 1831 ESTERNI – Il colore italiano.

La collezione è il risultato dell’esperienza maturata negli anni da Boero, anche grazie a collaborazioni con progettisti e professionisti del settore Edilizia, con i quali l’azienda ha realizzato oltre 80 Piani del Colore per la riqualificazione di borghi e quartieri, restituendo loro i colori e il fascino originali.
Uno strumento completo, propositivo e ispirazionale, studiato per guidare e trasformare le idee in corrette selezioni cromatiche, che include meccaniche di abbinamento semplici ed efficaci. Un potente alleato per progettisti e professionisti.

1831 ESTERNI – Il colore italiano include 410 colori proprietari, suddivisi in “Esterni Cromatici – EC” ed “Esterni Desaturati – ED“. I colori per “Esterni Cromatici” sono 325 e si ispirano alle tonalità tipiche dell’architettura italiana e mediterranea, come gialli, aranci e rossi, ma anche blu e verdi per una proposta cromatica completa. I colori per “Esterni Desaturati” sono invece 85, tratti dalle aree cromatiche dei grigi e dei neutri, per soddisfare le esigenze di un’edilizia più contemporanea.

I colori della mazzetta 1831 ESTERNI – Il colore italiano sono formu­lati con pigmenti altamente resistenti alla luce e agli agenti atmosferici, per la massima stabilità nel tempo e sono realizzabili nella gamma completa di pitture e rivestimenti per esterni di Boero, anche per la finitura di sistemi di isolamento termico a cappotto Boerotherm.

La progettazione cromatica e le possibilità di abbinamento con 1831 ESTERNI – Il colore italiano

La progettazione cromatica di una facciata deve tener conto di diversi fattori, sia dal punto di vista architettonico che urbanistico. Inoltre, ogni edificio raramente è monocromatico: compito del progettista sarà quindi quello di combinare diversi colori tenendo conto del contesto, dell’illuminazione, del supporto, delle
diverse finiture e delle loro interazioni reciproche.

La progettazione degli schemi cromatici in facciata ha spesso come punto di partenza la scelta del colore principale che, a seguire, deve essere abbinato ai colori degli altri elementi presenti, come basamento, marcapiani, infissi, cornici, decori etc. Per supportare progettisti e professionisti nella definizione di uno schema cromatico efficace, la collezione colori 1831 ESTERNI – Il colore italiano è studiata per facilitare l’individuazione e la scelta dei colori in relazione a tre coordinate – tinta, saturazione e chiarezza -, agevolando la creazione di abbinamenti. In particolare, si individuano tre possibilità:

  1. abbinamento a chiaroscuro: prevede l’accostamento di tinte con lo stesso grado di saturazione, ma diverso livello di chiarezza;
  2. abbinamento in saturazione: si abbinano colori che appartengono allo stesso piano di tinta, ma si differenziano per intensità cromatica (grado di saturazione);
  3. abbinamento armonico: propone la combinazione di più colori appartenenti a piani di tinta consecutivi o vicini tra loro, variando o meno il grado di saturazione e il livello di chiarezza.

Scopri di più! Scarica la Brochure 1831 ESTERNI – Il colore italiano.