
CERTIFICAZIONI
PRODOTTI
vERNICIANTI
CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI BOERO
Boero offre una gamma di prodotti vernicianti di altissima qualità, dotati delle certificazioni prodotti vernicianti basate sulle più rigorose normative nazionali e internazionali, per garantire sempre soluzioni rigorose e che soddisfino e anticipino le richieste del mercato. Da diversi anni, inoltre, Boero si impegna a offrire soluzioni specifiche per tutti i consumatori che desiderano optare in modo consapevole per una scelta più green, ricorrendo alle pitture ecocompatibili. Il 70% dei prodotti Boero è infatti dotato di certificati Ecolabel ed EPD® e risponde ai requisiti dei CAM.


CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: CAM, CRITERI AMBIENTALI MINIMI
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono requisiti definiti per legge volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita. I CAM sono stati definiti nell’ambito dei consumi del settore della pubblica amministrazione e la loro efficacia è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte delle stazioni appaltanti. L’obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva nella riduzione degli impatti ambientali, nel promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde”.
Nella Gazzetta Ufficiale 21-01-2016, prima Serie Generale n.16, Cap.2.4.2.10 Pitture e Vernici, si indica, che “il progettista deve prescrivere che, in fase di approvvigionamento, l’appaltatore dovrà accertarsi della rispondenza al criterio utilizzando prodotti recanti: il marchio Ecolabel o dichiarazioni ambientali altrimenti specificate dalla norma sopra citata”.
CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: ECOLABEL
Il marchio Ecolabel, uno strumento selettivo che corrisponde a un attestato di eccellenza nel campo dei materiali definiti “green”, viene concesso solo ai prodotti che hanno un comprovato impatto ambientale ridotto durante tutto il loro ciclo di vita, dalla scelta delle materie prime, alla formulazione, alla produzione e alla distribuzione fino allo smaltimento.
L’ottenimento della certificazione Ecolabel, riconosciuta in tutti i Paesi Membri dell’Unione Europea, attesta che un prodotto è stato realizzato garantendo elevati standard prestazionali e rispettando rigorosi criteri ecologici: uso di pigmenti derivanti da processi eco compatibili, assenza di metalli pesanti e sostanze tossiche, rilascio minimo di sostanze organiche volatili e ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del prodotto.
La certificazione è contraddistinta da un logo che lo distingue facilmente, anche agli occhi del fruitore non professionista, dalle altre etichette ecologiche. I prodotti che espongono il marchio rientrano nella categoria dei materiali ecologici/degli acquisti “verdi”, nonché nei CAM (Criteri Ambientali Minimi).
Boero formula ed immette sul mercato due idropitture a marchio Ecolabel, Boero Eco Traspirante e Boero Eco Lavabile.


CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: EPD®
Acronimo di Environmental Product Declaration – Dichiarazione Ambientale di Prodotto, la certificazione EPD® si basa sullo studio degli LCA (Life Cycle Assessment – Analisi del Ciclo di Vita), ovvero sul comportamento di un prodotto durante tutta la sua esistenza, con valori registrati e valutati dalla scelta delle materie prime, alla formulazione, alla produzione, alla distribuzione fino allo smaltimento finale. Questo studio fornisce informazioni rilevanti, verificate e confrontabili, sugli impatti ambientali dei prodotti vernicianti, secondo la norma ISO 14025.
Documento di valenza internazionale rilasciato da un organismo indipendente, comprova la qualità di una finitura, di una pittura o di un rivestimento e l’anima green di un’azienda: rientra nelle etichette di tipo III secondo le norme ISO serie 14020 ed è indispensabile per dimostrare la rispondenza di determinate referenze ai Requisiti Ambientali Minimi (CAM) obbligatori per gli appalti pubblici e per i sistemi di certificazione della sostenibilità delle costruzioni, tra cui i LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). La dichiarazione EPD® consente dunque la valutazione di un prodotto sia nell’ambito dei CAM che nell’ambito dei sistemi di certificazione della sostenibilità delle costruzioni.
Oltre il 70% dei prodotti BOERO, sia smalti che idropitture che rivestimenti per esterni, vanta la certificazione EPD® ed è pertanto rispondente ai requisiti ambientali minimi (CAM) secondo il D.M. 11 ottobre 2017, paragrafo 2.4.2.11 (pitture e vernici) contenuto nella Gazzetta Uff. nr. 259 del 06.11.2017.
CERTIFICAZIONE PRODOTTI VERNICIANTI: IAQ, INDOOR AIR QUALITY (QUALITÀ DELL’ARIA INTERNA)
La Certificazione IAQ (Indoor Air Quality o Qualità dell’Aria Interna) definisce la qualità dell’aria all’interno di edifici, palazzi, costruzioni edili in generale, attraverso il livello di emissioni di sostanze volatili in essi contenute, misurandone la salubrità e il comfort in relazione agli occupanti. Le emissioni, se inalate, potrebbero infatti anche risultare tossiche (IAQ Indoor Air Quality ISO 16000-3-6- 9-11; Regulation of March and April 2011) pertanto il suo fine è favorire una scelta consapevole fornendo un chiaro parametro di valutazione.
In una scala che va da “C” (emissioni elevate) ad “A+”, la classe “A+” indica il livello di emissioni più basso tra quelle contemplate ed è quindi da considerarsi la classe con valori di performance in termini di qualità dell’aria in assoluto migliore. Un logo molto caratterizzato rende semplice la comprensione del dato.
Gli smalti all’acqua BoeroHP Brillante, BoeroHP Satinato, BoeroHP Opaco, Magnum Brillante, Magnum Satinato, Magnum Opaco, i prodotti della linea Painting Natural e Painting Natural Protective Bellarya, Boero Eco Lavabile e Boero Eco Traspirante, Sanya Pittura, Sanya Smalto Murale Opaco e Sanya Smalto Murale Satinato, le idropitture Koala, Matt Koala e Boerobianco Plus, le finiture speciali e antimuffa Casasana e Aquabel Antimuffa, i fondi per interni Fondo 2000 e Fondo P362 sono formulati con materie prime a ridotto impatto ambientale e possono fregiarsi della certificazione IAQ (Indoor Air Quality – Qualità dell’Aria Interna) di classe “A+”.


CERTIFICAZIONE PRODOTTI VERNICIANTI: HACCP, HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL CONTROL POINTS – ANALISI DEI RISCHI E GESTIONE DEI PUNTI CRITICI
L’HACCP è un protocollo di prevenzione volto all’ottenimento di elevati livelli standard di igiene e di sanificazione nei locali dove si preparano, conservano, vendono o consumano prodotti alimentari. In conformità al Regolamento CE 852/2004 (protocollo H.A.C.C.P.), la norma UNI 11021-2002 individua e dettaglia i criteri di conformità per il rilascio della relativa certificazione. Interessa anche i prodotti vernicianti che, in particolare, devono soddisfare requisiti di bassa presa (o ritenzione) di sporco, cessione minima o ridotta di odore, ottima resistenza ai lavaggi frequenti, all’igienizzazione effettuata con agenti detergenti aggressivi, all’usura da abrasione.
Il Magnum, disponibile nelle versioni Magnum Satinato, Magnum Brillante e Magnum Opaco e Magnum Muri Lucido, Magnum Muri Satinato e Magnum Muri Opaco è un prodotto certificato idoneo per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti, secondo la norma ufficiale sopra specificata.
Ugualmente Sanya Smalto Murale Opaco e Sanya Smalto Murale Satinato , sono prodotti che rispettano i criteri 7.1 7.2 (requisiti essenziali) 8.1 (requisiti particolari) della norma UNI 11021-2002 relativa alla metodologia HACCP e quindi anch’essi sono dichiarati idonei per la verniciatura di ambienti con presenza di alimenti.
CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: IPOALLERGENICITÀ
Le allergie sono un problema comune. Ricerche scientifiche dimostrano come, attualmente, il numero degli individui afflitti da sindromi ufficialmente riconducibili a questa patologia sia in continuo aumento. Tutte le pitture producono sostanze volatili. Queste emissioni possono a volte creare disagi legati alla percezione olfattiva a soggetti particolarmente predisposti, ma anche il contatto epidermico può esporre soggetti delicati agli allergeni. Utilizzare prodotti specifici è la prevenzione più efficace.
Per questo, Boero ha formulato una pittura con materie prime al 90% di origine naturale senza formaldeide, solventi, metalli pesanti, biocidi, conservanti (tra cui i celebri tiazolinoni) e praticamente priva di V.O.C. e l’ha testata presso l’ambulatorio di allergologia della Clinica Dermatologica, IRCCS, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di San Martino (GE). In particolare, sono stati effettuati un test epicutaneo secondo Schwartz – Peck Modificato e un test di compatibilità cutanea secondo Basketter modificato.
L’applicazione di tre campioni di Bellarya, tamponata a PH 7.0 e diluita con vaselina in diverse percentuali (1%, 5% e 10%) si è svolta in maniera occlusiva mediante allergEAZE® clear patch test chambers su soggetti sani. Le letture sono state effettuate dopo 48 ore e dopo 96 ore dall’applicazione. I test sono stati ripetuti dopo tre settimane. Il test di compatibilità cutanea con Bellarya pura è risultato negativo su tutti i soggetti interessati. Bellarya è una pittura ipoallergenica testata.
Test effettuati sul prodotto bianco.


CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: FORMALDEIDE FREE
La formaldeide è da tempo riconosciuta come una sostanza cancerogena per l’uomo. Oltre a neoplasie, essa può concorrere allo sviluppo di irritazioni generalizzate, dermatiti e cefalee.
I rivestimenti pittorici Painting Natural e le idropitture Boero sono prodotti formaldeide free, ovvero con formaldeide inferiore ai limiti di soglia di rilevazione strumentale e non intenzionalmente aggiunta. Queste soluzioni Boero rappresentano un ulteriore passo verso un benessere abitativo di livello superiore.
CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: APEO FREE
Gli A.P.E.O. (alchilfenoli etossilati) sono potenziali distruttori endocrini, altamente bioaccumulabili e persistenti: si depositano nei tessuti degli organismi penetrando, attraverso essi, nella catena alimentare.
Nell’ottica del massimo rispetto e tutela per la salute, la formulazione del Magnum, – Magnum Satinato, Magnum Brillante e Magnum Opaco – è stata perfezionata utilizzando materie prime totalmente esenti da alchifenoli etossilati.


CERTIFICAZIONI PRODOTTI VERNICIANTI: LA NORMA ISO 22196:2011 SULL’EFFICACIA ANTIBATTERICA
ISO 22196:2011 è la norma che specifica il metodo di prova quantitativo utilizzato per determinare l’efficacia antibatterica sulle superfici. I campioni vengono messi a contatto con due tipi diversi di batteri, Staphylococcus aureus ed Escherichia coli, per 18-24 ore e mantenuti in un ambiente a 37°C, la temperatura ideale per favorire la crescita dei batteri. Al termine, i batteri vengono rimossi e sottoposti a conteggio: le differenze tra il numero iniziale e il numero finale sono espresse in variazione percentuale o riduzione logaritmica.
I prodotti Sanya Pittura e Sanya Smalto Murale Opaco e Sanya Smalto Murale Satinato, conformi alla ISO 22196:2011, hanno dimostrato come il 99,9% dei batteri presenti sulle superfici murali con essi trattati viene eliminato in sole 24 h.
NORMATIVE PER I PRODOTTI VERNICIANTI
Le norme rilevanti per i prodotti vernicianti sono le seguenti:
- UNI EN 15457 – Resistenza alla crescita delle muffe
- UNI EN 15458 – Resistenza alla crescita dei funghi
- UNI EN 1062-3 – Assorbimento d’acqua
- ISO 787 – EN ISO 1524 – Granulometria
- DIN 4108-3 – Resistenza alla diffusione del vapore acqueo
- DIN 18363 – Prodotti minerali
- UNI EN ISO 7783-2 – Permeabilità al vapore acqueo
- UNI EN 1062-6 – Resistenza alla diffusione della CO2
- ISO 6504-3 – Rapporto di contrasto
- ISO 11998 – Resistenza al lavaggio
