
BOERO PORTA NUOVAMENTE
L’ARTE DEL COLORE
ALLA DESIGN WEEK 2023
BOERO PORTA L’ARTE DEL COLORE ALLA DESIGN WEEK 2023 (17-23 APRILE)
BOERO È NUOVAMENTE PROTAGONISTA DELLA KERMESSE MILANESE CON DUE PROGETTI CHE ESPLORANO LE SINERGIE TRA SAPERI E LINGUAGGI
Già protagonista nell’appuntamento del 2022, Boero sarà nuovamente presente all’edizione 2023 della Design Week di Milano (17 – 23 aprile) con due eventi di grande rilievo che avranno come focus il tema del colore e della luce e di quanto questi due elementi, uniti, possano costruire modi differenti di percepire e vivere gli spazi.

L’azienda sarà tra i brand protagonisti della mostra INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION, in scena nell’affascinante cornice di Ca’ Granda dell’Università degli Studi di Milano, oltre ad essere in mostra al Future Habit(at), il progetto di Archiproducts Milano in scena, per il settimo anno, in via Tortona.
All’interno dell’evento curato da “INTERNI”, Boero propone l’installazione “L’arte del colore”: una interpretazione del tema della mostra, che intende proporre una riflessione sul concetto di un Pensiero Evolutivo assunto come strumento di progetto in grado di attivare le necessarie sinergie tra differenti saperi.
“L’arte del colore”, a cura dell’arch. Francesca Grassi dello Studio Italo Rota & Partners, sarà infatti un’esperienza intensa di percezione e scoperta cromatica sviluppata dal concept 1831 – Il colore italiano, lo strumento per eccellenza di Boero nato per fornire un supporto fattivo ai professionisti e permettere alle persone di esprimere la propria personalità attraverso l’eccellenza del colore.
Il progetto è stato immaginato come un grande teatro cromatico che presenta i colori ispirati all’arcobaleno elemento che più di ogni altro ne è simbolo in natura, alla quale Boero, da quasi 200 anni, dedica impegno e grande rispetto. L’installazione avrà luogo presso il portale dell’Aula Magna: accoglierà e introdurrà dunque ad un luogo speciale, dove ogni anno cultura, design, architettura e arte sono protagonisti di un costante momento di scambio, lo spazio dove nascono le idee, luogo di tradizione ed innovazione.
Il progetto si comporrà con più di 150 tasselli di colore diverso, applicati con BoeroHP, lo smalto satinato all’acqua ad alte prestazioni Boero con un certificato Indoor Air Quality di classe A+.
Uno scenografico raggio di luce attraverserà e renderà unica la selezione cromatica scelta ad hoc per l’evento, come se fosse il fascio luminoso dei riflettori che, sul palco, mettono in rilievo i protagonisti dello spettacolo, in questo caso i colori tratti dalla mazzetta 1831.

“L’arte del colore” sarà dunque espressione della capacità di Boero di descrivere la realtà e le architetture attraverso un uso consapevole e accurato di infinite possibilità cromatiche: “L’atto di rimescolamento del mondo si attua attraverso il colore e la luce, che possono creare spazio e installarsi, senza peso o ingombro” afferma l’architetto Italo Rota.
Colori, tinte e abbinamenti saranno, inoltre, cuore dell’evento Future Habit(at), in programma in via Tortona 31 e organizzato da Archiproducts Milano. La mostra intende proporre un percorso interattivo e multimediale alla scoperta del lato soft della tecnologia, per rendere sostenibile il modo di vivere sorprendendo al tempo stesso per estetica e comfort.

Il progetto di interior, curato da Studiopepe, proporrà uno spazio diviso in vari ambienti dove diverse texture, materiali e cromie creeranno un linguaggio coesivo, vivace e scenografico. Boero ha studiato le soluzioni più adeguate a dare colore alle pareti, ai soffitti e alle boiserie di otto diverse stanze, attingendo alle tinte della terra, che creeranno una straordinaria tavolozza per costruire atmosfere accoglienti e dai toni caldi. La soluzione selezionata per il progetto è lo smalto murale Magnum Muri, nella finitura opaca.
Sarà sempre a cura di Boero, infine, il restyling cromatico di una parete esterna dell’edificio che ospita Archiproducts.