Piano del colore Boero per Camogli

PIANO DEL COLORE
CAMOGLI

PIANO DEL COLORE BOERO PER CAMOGLI (GE)

PIANO DEL COLORE BOERO PER CAMOGLI: BOERO HA COLLABORATO ALLA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI

L’amministrazione comunale di Camogli, in relazione al quadro normativo europeo nazionale e regionale, ha inteso promuovere un insieme di azioni sul territorio orientate alla riqualificazione urbana e allo sviluppo sostenibile, come il piano del colore Boero per Camogli.
L'aspetto più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali, dette marcapiano, servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca. La maggior parte degli edifici del centro storico sono stati edificati con un susseguirsi di aggiunte e modifiche nel corso dei secoli. Spesso le aggiunte riguardavano anche singole stanze che modificavano l'aspetto sia interiore che esteriore dei palazzi. La nascita di un figlio di un navigante o quanto ricavato da un lungo imbarco, spesso erano le motivazioni da cui nasceva una nuova appendice al palazzo esistente.

Il centro di Camogli è situato in una conca del Golfo Paradiso all'estremità occidentale del promontorio di Portofino, nella riviera ligure di levante a 23 chilometri ad est di Genova. Appartiene a Camogli la parte più ampia del parco naturale regionale di Portofino, mentre lo specchio acqueo antistante il promontorio fa parte dell'area naturale marina protetta Portofino.

NOTA IMPORTANTE: la riproduzione a video delle tinte è da considerarsi puramente evocativa e indicativa. La visualizzazione delle stesse può, infatti, variare da dispositivo a dispositivo. Per una corretta visione, rivolgiti al tuo rivenditore partner Boero di fiducia. Sarà anche un’occasione per interessanti approfondimenti e condivisioni di esperienze.

TIPOLOGIA
Progetti colore
LOCALITÀ
Liguria
CITTÀ
Camogli (GE)
COMMITTENTE
Comune di Camogli
PROGETTISTI INCARICATI
Arch. Roberta Ottonello; Collaboratori: Arch. Giulia Beltrami, Arch. Francesca Salvetti
ESECUTORE DEI LAVORI
Arch. Guido Risicato
SISTEMI APPLICATIVI COMPATIBILI